Scopri cosa ha da dire la nostra community sull'argomento trattato nel nostro ultimo M3 Pulse e partecipa al Pulse di questo mese.
Durante la pandemia, i bambini hanno avuto una ridotta esposizione a tutti i tipi di microbi a causa del distanziamento sociale, delle quarantene sporadiche e dell’aumento del lavaggio delle mani per prevenire la diffusione di COVID-19. A causa di queste precauzioni, in molti paesi si sono verificate diminuzioni significative dei raffreddori annuali e dell’influenza stagionale. La ricerca suggerisce che l’adozione di queste nuove abitudini può anche ridurre la diffusione di altre comuni malattie respiratorie.
Tuttavia, questo sembra contraddire uno studio condotto in Finlandia, dove un asilo nido è stato usato per testare i cambiamenti nel microbioma dei bambini. Una piccola foresta è stata piantata nel loro ambiente, con i bambini incoraggiati a prendersi cura dei raccolti e a giocare nel terreno. Dopo soli 28 giorni, i microbi nell’intestino e sulla pelle dei bambini erano più sani e nel loro sangue si poteva osservare un aumento delle cellule T e di altri importanti marcatori immunitari. Ciò indica che isolare i bambini da determinati microbiomi potrebbe avere effetti negativi sulla loro futura immunità.
Partecipa a M3 Pulse di questo mese e condividi il tuo pensiero su questo nuovo argomento
Quanto la preoccupa l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute generale e sulla fornitura di assistenza sanitaria?
ParticipaRegistrandoti a M3 Global Research riceverai il sondaggio mensile M3 Pulse e i risultati direttamente nella tua casella di posta. *
* La registrazione è gratuita e richiede solo pochi clic. Registrandoti al nostro panel, sarai anche invitato via e-mail ai nostri studi retribuiti su una vasta gamma di argomenti relativi all’assistenza sanitaria